BIOGRAFIA

BIOGRAFIA

 

Nato a Taurasi il 3 febbraio 1933, Alessandro Casale ha vissuto e lavorato a Lucca, fino alla sua morte nel 2010. Compiuti gli studi classici, si è laureato in Giurisprudenza e ha esercitato la professione di avvocato penalista. Intorno al ‘68 inizia da autodidatta l’attività pittorica, esternatasi felicemente dopo un lungo periodo di ricerca, riscuotendo fin da subito plausi più che lusinghieri di critica e di pubblico. Oltre alle numerose mostre personali, allestite in varie città d’Italia, ha partecipato a collettive e rassegne nazionali e internazionali, tra cui la Prima Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Waterbury (USA). Sue opere si trovano in collezioni italiane ed estere. La stampa nazionale si è sempre occupata di lui, in particolare il “Settimana Arte Il Miliardo”, “Eco d’arte”, “La Zattera”, “La Nazione”, “Il Telegrafo”, “Avvenire”, “Bolaffi Arte”.

Lungo i quarant’anni e più di appassionata produzione artistica si sono interessati alla sua opera, con cataloghi e pubblicazioni, numerosi giornalisti, storici e critici d’arte quali Elena Bellucci, Alvaro Bongi, Ernesto Borelli, Gastone Breddo, Walter Campani, Dino Carlesi, Carmine Clericuzio, Raffaele De Grada, Isabella Lapi, Guglielmo Lera, Luciano Marcucci, Mario Marzocchi, Nicola Micieli, Maria Rita Montagnani, Marco Palamidessi, Dino Pasquali, Francesco Poli, Antonio Possenti, Francesco Saporito, Paolo Sfogli, Vittorio Sgarbi.

 

BIBLIOGRAFIA

 BIBLIOGRAFIA

 

  • Francesco Saporito, Trasparenze di sogno nella pittura di Alessandro Casale, in “La Zattera”, maggio 1971.
  • Antonio Possenti, Alessandro Casale, presentazione al catalogo, Personale Galleria La Conchiglia, Viareggio, 1971.
  • Walter Campani, Alessandro Casale, presentazione al catalogo, Personale Galleria 14, Firenze, 1973.
  • Napoli, Alessandro Casale, in “L’eco d’arte”, maggio 1973.
  • Cipsides, Alessandro Casale, in “Settimana Arte”, n. 30, agosto 1973.
  • Paolo Sogliano, Alessandro Casale alla Galleria 14 di Firenze, in “Avvenire”, 31 maggio 1973.
  • Guglielmo Lera, Alessandro Casale, presentazione al catalogo, Personale Galleria Pasquini, Lucca, 1974.
  • Mario Marzocchi, Alessandro Casale alla Pasquini, in “Il Telegrafo”, marzo 1974.
  • Mario Rocchi, Taccuino delle Arti: Alessandro Casale, La Nazione, 26 febbraio 1974.
  • Luciano Marcucci, Le situazioni e i momenti di Alessandro Casale, in “La Zattera” n. 1, 1975.
  • Mario Marzocchi, Alessandro Casale alla Nazionale, in “Il Tirreno”, 1 marzo 1978.
  • Nicola Micieli, Casale, monografia, prefazione di Raffaele De Grada, scritti di Gastone Breddo, Dino Carlesi, Dino Pasquali ed altri; Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca, 1984.
  • Mario Marzocchi, Intervista con il pittore Alessandro Casale, in “Il Tirreno”, 21 aprile 1993.
  • Raffaele De Grada, Alessandro Casale, in “Galleria, Arte e Libri”, a. 1, n. 4, settembre 1996; Libreria Bocca, Milano.
  • Mario Rocchi, nota critica su “La Nazione”, 27 ottobre 1996.
  • Mario Rocchi, 30 anni di avventura nella figura e nel colore, in “La Nazione”, 13 ottobre 1998.
  • Ernesto Borelli, presentazione alla personale a Villa Bottini, testimonianza di Francesco Poli, Lucca, 2001.

Inoltre è inserito in:

  • Dizionario biografico dei pittori meridionali contemporanei, Istituto Grafico Editoriale Italiano 1974.
  • Bolaffi Arte, 1974.
  • Comanducci, Edizioni Arte 1974.
  • Artist ’74, Bolaffi Arte.
  • Pubblicità n. 22.
  • Arte Oggi 1973, Lucca, Edizioni Punto Gamma.
  • Arte Oggi 1973, Lucca, Edizioni Punto Gamma.
  • *Segnalazioni ’84, Eco d’Arte Moderna, Edizioni Il Candelaio, Firenze 1984.
  • Mario Rocchi, in Corso, editore Baroni, Varese, 1996.
  • Art Diary International 2000-2001, Giancarlo Politi Editore, Flash Art Books, Milano.
  • L’Elite, Selezione Arte Italiana 1999, Editrice L’Elite, Varese.
  • Il Quadrato 2000, Enciclopedia dei pittori e scultori italiani del ‘900, Edizioni Il Quadrato, Milano.