LA PAROLA AI CRITICI

Critica
Casale.it

Alessandro Casale: lirismo, malinconia, solitudine

La pittura di Alessandro Casale ha tutte le caratteristiche che non piacciono a quelli che hanno del paesaggio un’idea superficiale e pittoresca, fatta di facili suggestioni e di piacevoli scorci. E questo, tanto per cominciare è un merito non da poco. Significa, infatti, che il suo obiettivo non è di

Read More »
Critica
Casale.it

Pittura come Reinvenzione del Reale di Dino Carlesi

Pittura come Reinvenzione del Reale Un uomo non arriva mai a dedicarsi all’arte senza motivazioni più o meno valide. Talvolta lo spinge il semplice amore del divertissement, talaltra il bisogno di misurarsi con la propria memoria, altre volte ancora il desiderio di dare spazio espressivo concreto alle proprie riflessioni, talvolta,

Read More »
Critica
Casale.it

Alessandro Casale raccontato da Nicola Micieli

  Per Alessandro Casale la pittura è stata un approdo felice e — credo — inaspettato, avendone egli intrapreso l’esercizio in un’età in cui decisamente segnate sono le coordinate degli interessi e delle vocazioni, specie per chi abbia consolidato un impegno professionale — nel caso specifico in campo giuridico —

Read More »
Critica
Casale.it

Pittura per la Pittura, di Dino Pasquali

Pittura per la Pittura Repertorio pletorico, o campione inflazionato (c’è solo l’imbarazzo dell’optare per questa o per quella nomenclatura di distinzione d’un eccesso) risulta l’area della pittura di paesaggio, dove le citazioni ottocentesche d’ennesimo riporto seguitano ad accaparrarsi l’aliquota d’un noto re della foresta (ossia la parte del leone), continuano

Read More »
Blog
Casale.it

Oltre il Visibile: Il Sogno e l’Inconscio nell’Arte

Nulla affascina più di ciò che esiste solo come possibilità, ciò di cui non si può predicare con certezza l’esistenza. Sogno e mistero si intrecciano nell’arte, così come nel nostro immaginario, tra visibile e invisibile, per offrire nuovi livelli di interpretazione. L’inizio del secolo vede Marc Chagall immergersi in un

Read More »
Blog
Casale.it

Giudici, avvocati e processi… interiori

Giudici, avvocati e processi… interiori Giustizia e ingiustizia non si sottraggono all’arte, anzi, la giustizia appare in essa non solo come simbolo di moralità astratta, ma si intreccia alle verità umane, ai dilemmi etici e ai poteri che la definiscono. Nei secoli l’arte ha offerto una prospettiva mutevole della giustizia;

Read More »